Anatomia dell’apparato sessuale maschile

L’apparato sessuale maschile si compone di diversi organi esterni che includono il pene, lo scroto e i testicoli, e di organi interni che includono il dotto deferente, la prostata e l’uretra.

Caratteristiche dell’apparato sessuale maschile

L’apparato sessuale maschile è caratterizzato da diversi organi responsabili della costituzione del sistema riproduttivo e urinario dell’uomo. All’interno del corpo questi organi svolgono specifiche funzioni:

  • producono, mantengono e trasportano le cellule riproduttive maschili (sperma) e il liquido seminale che le protegge;
  • producono e secernono ormoni sessuali maschili;
  • lo sperma è responsabile della fecondazione dell’ovulo o gamete femminile.

Il sistema riproduttivo maschile è costituite da parti interne ed esterne al corpo. La connessione tra queste strutture interne ed esterne rendono l’uomo capace di avere rapporti sessuali, avere figli e liberare il corpo dai liquidi attraverso l’attività urinaria.

Le strutture riproduttive maschili esterne

La maggior parte del sistema riproduttivo maschile si trova localizzato al di fuori della cavità addominale o del bacino. Le parti esterne comprendono il pene, lo scroto e i testicoli.

Il pene

Il pene è l’organo maschile responsabile dei rapporti sessuali. Si compone di tre parti:

  • la radice, ossia la parte del pene attaccata alla parete addominale;
  • il corpo o l’asta, a forma di tubo o cilindro che si compone di tre camere interne. All’interno di queste camere vi è un tessuto erettile simile ad una spugna che contiene migliaia di spazi che si riempiono di sangue quando durante l’eccitazione il pene va in erezione. Quando il pene si riempie di sangue, diventa rigido ed eretto, ed è proprio questo meccanismo che consente la penetrazione durante il sesso. La pelle del pene è elastica e questo consente cambiamenti nelle dimensioni durante il processo di erezione.
  • Il glande rappresenta l’estremità del pene ed è ricoperto da uno strato di pelle chiamato prepuzio. Questo particolare lembo di pelle può talvolta essere rimosso con una procedura chiamata circoncisione.

L’apertura dell’uretra si trova sulla punta del glande ed è responsabile del trasporto dello sperma e dell’urina fuori dal corpo. Il pene contiene inoltre molte terminazioni nervose altamente sensibili.

Il liquido seminale, che contiene lo sperma, attraverso il processo di eiaculazione viene espulso attraverso l’estremità del pene quando l’uomo raggiunge l’orgasmo sessuale. Quando il pene è eretto, il flusso di urina viene bloccato dall’uretra, consentendo solo allo sperma di essere eiaculato durante l’orgasmo.

Lo scroto

Lo scroto, o sacca scrotale, è la sacca che racchiude i testicoli ed è localizzata dietro il pene. Oltre ai testicoli contiene molti nervi e vasi sanguigni. La funzione dello scroto è quella di proteggere i testicoli, ma anche di controllare la temperatura per il normale sviluppo degli spermatozoi. I testicoli devono infatti avere una temperatura leggermente più fredda rispetto a quella corporea.

I muscoli che caratterizzano la parete dello scroto gli consentono di contrarsi e rilassarsi, avvicinando i testicoli al corpo quando necessitano di calore e protezione o allontanandoli dal corpo quando è necessario raffreddare la temperatura.

I testicoli

I testicoli sono organi ovali delle dimensioni simili ad olive molto grandi localizzati nello scroto, fissati alle due estremità da una struttura che prende il nome di funicolo spermatico. La maggior parte degli uomini ha due testicoli. Questi sono responsabile della produzione di testosterone, il principale ormone sessuale maschile, e della produzione dello sperma. All’interno dei testicoli sono sono presenti i tubuli seminiferi, responsabili della produzione degli spermatozoi attraverso un processo chiamato spermatogenesi.

L’epididimo

L’epididimo è un lungo tubo a spirale che si trova sul retro di ciascun testicolo. Trasporta e immagazzina gli spermatozoi che vengono creati nei testicoli. È anche compito dell’epididimo completare il processo di maturazione degli spermatozoi: lo sperma che si forma inizialmente è infatti immaturo, cioè incapace di fecondare. Durante l’eccitazione sessuale, le contrazioni spingono lo sperma nel dotto deferente.

Gli organi riproduttivi maschili interni

Nell’apparato sessuale maschile gli organi interni svolgono un ruolo importante nel processo di riproduzione sessuale. Questi organi includono:

  • Vaso deferente: il dotto deferente è un lungo tubo muscolare che viaggia dall’epididimo nella cavità pelvica, posta appena dietro la vescica. Il dotto deferente trasporta lo sperma maturato nell’uretra poco prima del processo di eiaculazione.
  • Condotti eiaculatori: questi condotti sono formati dalla fusione dei dotti deferenti e delle vescicole seminali. I dotti eiaculatori si svuotano nell’uretra.
  • Uretra: è il tubo che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. Negli uomini ha la funzione aggiuntiva di espellere lo sperma quando raggiungono l’orgasmo. Quando il pene si trova in erezione durante l’attività sessuale, il flusso di urina viene bloccato dall’uretra, consentendo solo allo sperma di essere eiaculato durante l’orgasmo.
  • Vescicole seminali: le vescicole seminali hanno la forma di un sacco e sono attaccate al dotto deferente. Compito di tali vescicole è produrre un fluido ricco di zucchero (fruttosio) che fornisce allo sperma una fonte di energia facilitando così il processo di motilità degli spermatozoi. Il fluido delle vescicole seminali costituisce la maggior parte del volume del liquido eiaculatorio.
  • Ghiandola prostatica: è una struttura a forma di noce che si trova sotto la vescica urinaria. Questa fornisce ulteriore liquido all’eiaculato e nutre lo sperma. L’uretra, che trasporta il liquido da espellere durante l’orgasmo, attraversa il centro della ghiandola prostatica.
  • Ghiandole bulbouretrali: chiamate anche ghiandole di Cowper, sono strutture dalle dimensioni molto piccole situate sui lati dell’uretra, appena sotto la ghiandola prostatica. Queste ghiandole producono un fluido chiaro e scivoloso che si svuota direttamente nell’uretra. Questo fluido serve a lubrificare l’uretra e a neutralizzare l’acidità dovuta e eventuali gocce residue di urina nell’uretra.

Come funzione il sistema riproduttivo maschile?

L’apparato sessuale maschile e il suo funzionamento dipende esclusivamente dagli ormoni, ossia da quelle sostanze chimiche che stimolano o regolano l’attività delle cellule o degli organi. I principali ormoni coinvolti nel funzionamento del sistema riproduttivo maschile sono l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH) e il testosterone.

L’FSH e l’LH sono prodotti dalla ghiandola pituitaria. Si trova alla base del cervello ed è responsabile di molte funzioni corporee. L’FSH è necessario per la produzione di sperma. L’LH stimola la produzione di testosterone, necessario per proseguire il processo di spermatogenesi. Il testosterone è anche importante nello sviluppo delle caratteristiche maschili, tra cui massa e forza muscolare, distribuzione del grasso, massa ossea e desiderio sessuale.

Andropausa e cambiamenti fisiologici maschili

Come si sa, nelle donne la fine della funzione mestruale prende il nome di menopausa. Questo processo è contrassegnato da cambiamenti nella produzione di ormoni che determina per la donna l’impossibilità di avere altri figli.

I testicoli, a differenza delle ovaie, non perdono la capacità di produrre ormoni. Se un uomo è in buona salute, potrebbe essere in grado di produrre sperma anche superati gli 80 anni. D’altra parte, alcuni cambiamenti nella funzione testicolare possono verificarsi già dai 45/50 anni di età, e più drammaticamente dopo i 70 anni.

Per molti uomini la produzione di ormoni può rimanere normale fino alla vecchiaia, mentre altri possono sperimentare un calo nella produzione di ormoni. A volte può essere il risultato di una malattia come il diabete. Non è ancora chiaro se la diminuzione della funzione testicolare contribuisca a sintomi come affaticamento, debolezza, depressione o disfunzione erettile.

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

Bibliografia

Dèttore D., (2001), Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale, McGraw-Hill