Lo psicologo è un professionista sanitario della salute mentale. Presenta una formazione professionale e clinica che gli consente di aiutare le persone ad apprendere strategie più sane e adattive nell’affrontare i problemi della vita e quelli inerenti la salute mentale.
In base alla propria formazione specialistica lo psicologo può condurre valutazioni cliniche e ricorrere ad alcune tecniche validate dalla letteratura scientifica sulla base delle caratteristiche, degli obiettivi e delle circostanze del singolo individuo.
Cosa fa lo psicologo?
Lo psicologo può aiutare un’ampia varietà di persone e può trattare molti tipi di problemi. Alcune persone possono richiedere il consulto di uno psicologo perché si sentono tristi, arrabbiate o ansiose. Altre possono richiedere un supporto per una condizione cronica che sta interferendo con la loro vita o la loro salute fisica.
Altri potrebbero invece vivere periodi di forte stress, come sentirsi sopraffatti da un nuovo lavoro o essere addolorati per la morte di un membro della famiglia.
Gli psicologi possono aiutare le persone a comprendere come gestire situazioni stressanti, superare momenti difficili, utilizzare test e condurre valutazioni atte a diagnosticare una condizione o favorire nell’utente processi di riflessione sul proprio modo di pensare, sentirsi e comportarsi.
I test che può utilizzare lo psicologo possono valutare le capacità intellettuali, i punti di forza e di debolezza cognitivi, l’attitudine, l’orientamento professionale, le caratteristiche della personalità ed il funzionamento neuropsicologico.
Percorso psicologico di sostegno
Il percorso psicologico di sostegno è un percorso condotto da uno psicologo abilitato all’esercizio della professione e iscritto ad un Albo professionale. Si rivolge a tutte quelle persone che stanno vivendo un momento di vita particolare come una crisi personale o una situazione di malessere dovuta a qualche cambiamento che ha influenzato il benessere della persona.
Molto spesso può infatti subentrare una crisi quando si deve prendere una decisione importante inerente la sfera familiare o il lavoro, quando bisogna affrontare una perdita come un lutto improvviso, quando subentrano problemi coniugali e così via.
In tutti questi casi, compito dello psicologo è condurre una valutazione per comprendere se la persona può aderire ad un percorso di sostegno psicologico o necessita di un intervento specialistico di tipo psicoterapeutico.
La scelta di questo secondo tipo di intervento dipende dalla eventuale presenza di sintomi clinici rilevanti la cui complessità rientra nelle competenze dello psicoterapeuta. Qualora invece non si rileva un quadro clinico particolarmente complesso, lo psicologo può concordare con l’utente un intervento mirato sulla specifica difficoltà.
Lo psicologo attraverso l’instaurarsi di un dialogo e di un rapporto di fiducia, aiuterà l’utente a focalizzarsi sull’adozione di nuove strategie al fine di risolvere le difficoltà incontrate e procedendo così verso un miglioramento del benessere psicologico.
Differenza tra psicologo e psicoterapeuta
Lo psicologo che possiede una specializzazione in psicoterapia è colui che successivamente la laurea e l’esame di stato ha effettuato un percorso specialistico di altri quattro anni che lo abilita all’esercizio della professione in psicoterapia.
Anche i medici possono essere abilitati all’esercizio della psicoterapia qualora abbiano frequentato un corso di Specializzazione in Psichiatria o una scuola quadriennale di Psicoterapia.
A differenza degli psicologi con specializzazione in psicoterapia, questi ultimi hanno la possibilità di prescrivere anche farmaci.
La psicoterapia è una tipologia di trattamento che può ispirarsi a diversi modelli, tutti convalidati scientificamente. Tra quelli più comuni vi è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, interpersonale, psicodinamica, umanistica o una combinazione di alcuni stili di terapia. La specificità di ognuna di esse consente di prendere in carico singoli utenti, coppie o interi nuclei familiari.
A differenza del percorso psicologico di sostegno che si focalizza sulla problematica del momento presente, in un percorso di psicoterapia si prendono anche in considerazioni altri elementi della storia di vita del soggetto. La psicoterapia è specificamente indicata per il trattamento delle psicopatologie e quadri clinici conclamati che necessitano di un percorso specifico e approfondito.
Lo psicoterapia è un tipo di trattamento che poggia le sue basi sul dialogo e sull’alleanza terapeutica che si instaura tra utente e psicoterapeuta.
Entrambe le figure, psicologo, psicoterapeuta e psichiatra-psicoterapeuta, sono tenute al segreto professionale assicurando al paziente il diritto alla riservatezza e alla segretezza delle informazioni personali secondo le regole e norme deontologiche che guidano la professione.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro