Vai al contenuto

Giorgia Lauro

Psicologa e Sessuologa

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • COVID-19
    • Neuropsicologia
    • Psicologia
    • Sessuologia
  • Consulenza
    • Consulenza psicologica individuale
    • Consulenza psicologica di coppia
    • Consulenza sessuologica individuale
    • Consulenza sessuologica di coppia
    • Consulenza online
  • Ambiti di intervento
    • Disfunzioni sessuali maschili
      • Disfunzione erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Eiaculazione ritardata
    • Disfunzioni sessuali femminili
      • Disturbo da dolore genito-pelvico
      • Disturbo dell’orgasmo femminile
      • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
    • Coppia e sessualità
      • Matrimonio bianco
      • Intimità e sessualità
      • Problemi di coppia
  • Contatti
chi-è-cosa-fa-lo-psicologo

Chi è e cosa fa lo psicologo

9 Aprile 2021 di Giorgia Lauro

Sommario

  • Cosa fa lo psicologo?
  • Percorso psicologico di sostegno
  • Differenza tra psicologo e psicoterapeuta

Lo psicologo è un professionista sanitario della salute mentale. Presenta una formazione professionale e clinica che gli consente di aiutare le persone ad apprendere strategie più sane e adattive nell’affrontare i problemi della vita e quelli inerenti la salute mentale.

In base alla propria formazione specialistica lo psicologo può condurre valutazioni cliniche e ricorrere ad alcune tecniche validate dalla letteratura scientifica sulla base delle caratteristiche, degli obiettivi e delle circostanze del singolo individuo.

Cosa fa lo psicologo?

Lo psicologo può aiutare un’ampia varietà di persone e può trattare molti tipi di problemi. Alcune persone possono richiedere il consulto di uno psicologo perché si sentono tristi, arrabbiate o ansiose. Altre possono richiedere un supporto per una condizione cronica che sta interferendo con la loro vita o la loro salute fisica.

Altri potrebbero invece vivere periodi di forte stress, come sentirsi sopraffatti da un nuovo lavoro o essere addolorati per la morte di un membro della famiglia.

Gli psicologi possono aiutare le persone a comprendere come gestire situazioni stressanti, superare momenti difficili, utilizzare test e condurre valutazioni atte a diagnosticare una condizione o favorire nell’utente processi di riflessione sul proprio modo di pensare, sentirsi e comportarsi.

I test che può utilizzare lo psicologo possono valutare le capacità intellettuali, i punti di forza e di debolezza cognitivi, l’attitudine, l’orientamento professionale, le caratteristiche della personalità ed il funzionamento neuropsicologico.

Percorso psicologico di sostegno

Il percorso psicologico di sostegno è un percorso condotto da uno psicologo abilitato all’esercizio della professione e iscritto ad un Albo professionale. Si rivolge a tutte quelle persone che stanno vivendo un momento di vita particolare come una crisi personale o una situazione di malessere dovuta a qualche cambiamento che ha influenzato il benessere della persona.

Molto spesso può infatti subentrare una crisi quando si deve prendere una decisione importante inerente la sfera familiare o il lavoro, quando bisogna affrontare una perdita come un lutto improvviso, quando subentrano problemi coniugali e così via.

In tutti questi casi, compito dello psicologo è condurre una valutazione per comprendere se la persona può aderire ad un percorso di sostegno psicologico o necessita di un intervento specialistico di tipo psicoterapeutico.

La scelta di questo secondo tipo di intervento dipende dalla eventuale presenza di sintomi clinici rilevanti la cui complessità rientra nelle competenze dello psicoterapeuta. Qualora invece non si rileva un quadro clinico particolarmente complesso, lo psicologo può concordare con l’utente un intervento mirato sulla specifica difficoltà.

Lo psicologo attraverso l’instaurarsi di un dialogo e di un rapporto di fiducia, aiuterà l’utente a focalizzarsi sull’adozione di nuove strategie al fine di risolvere le difficoltà incontrate e procedendo così verso un miglioramento del benessere psicologico.

Differenza tra psicologo e psicoterapeuta

Lo psicologo che possiede una specializzazione in psicoterapia è colui che successivamente la laurea e l’esame di stato ha effettuato un percorso specialistico di altri quattro anni che lo abilita all’esercizio della professione in psicoterapia.

Anche i medici possono essere abilitati all’esercizio della psicoterapia qualora abbiano frequentato un corso di Specializzazione in Psichiatria o una scuola quadriennale di Psicoterapia.

A differenza degli psicologi con specializzazione in psicoterapia, questi ultimi hanno la possibilità di prescrivere anche farmaci.

La psicoterapia è una tipologia di trattamento che può ispirarsi a diversi modelli, tutti convalidati scientificamente. Tra quelli più comuni vi è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, interpersonale, psicodinamica, umanistica o una combinazione di alcuni stili di terapia. La specificità di ognuna di esse consente di prendere in carico singoli utenti, coppie o interi nuclei familiari.

A differenza del percorso psicologico di sostegno che si focalizza sulla problematica del momento presente, in un percorso di psicoterapia si prendono anche in considerazioni altri elementi della storia di vita del soggetto. La psicoterapia è specificamente indicata per il trattamento delle psicopatologie e quadri clinici conclamati che necessitano di un percorso specifico e approfondito.

Lo psicoterapia è un tipo di trattamento che poggia le sue basi sul dialogo e sull’alleanza terapeutica che si instaura tra utente e psicoterapeuta.

Entrambe le figure, psicologo, psicoterapeuta e psichiatra-psicoterapeuta, sono tenute al segreto professionale assicurando al paziente il diritto alla riservatezza e alla segretezza delle informazioni personali secondo le regole e norme deontologiche che guidano la professione.

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

Articoli correlati:

Combattere lo stress da pandemia
Depressione post-partum: cosa fare e come riconoscerla
Gli effetti della pandemia su bambini e genitori

Per richiedere informazioni

Contatta la Dottoressa Giorgia Lauro

Chi sono

  • Specializzazioni
  • Ambiti di intervento

Di cosa mi occupo

Disfunzioni sessuali maschili

Disfunzioni sessuali femminili

Coppia e sessualità

Articoli recenti

  • Violenza domestica e abuso: teorie a confronto
  • Donna narcisista: come riconoscerla?
  • Morbo di Alzheimer: sintomi psicologici e trattamento
  • Privacy policy
Privacy Policy
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • COVID-19
    • Neuropsicologia
    • Psicologia
    • Sessuologia
  • Consulenza
    • Consulenza psicologica individuale
    • Consulenza psicologica di coppia
    • Consulenza sessuologica individuale
    • Consulenza sessuologica di coppia
    • Consulenza online
  • Ambiti di intervento
    • Disfunzioni sessuali maschili
      • Disfunzione erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Eiaculazione ritardata
    • Disfunzioni sessuali femminili
      • Disturbo da dolore genito-pelvico
      • Disturbo dell’orgasmo femminile
      • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
    • Coppia e sessualità
      • Matrimonio bianco
      • Intimità e sessualità
      • Problemi di coppia
  • Contatti

Linee guida per le Prestazioni psicologiche a distanza

Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza

Codice deontologico degli psicologi italiani

© 2023 Dottoressa Giorgia Lauro - Psicologa e Sessuologa - giorgialauro.psicologa@gmail.com - P.Iva 02222940682
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.
Cookie settingsACCETTA

ACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA