Vai al contenuto

Giorgia Lauro

Psicologa e Sessuologa

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • COVID-19
    • Neuropsicologia
    • Psicologia
    • Sessuologia
  • Consulenza
    • Consulenza psicologica individuale
    • Consulenza psicologica di coppia
    • Consulenza sessuologica individuale
    • Consulenza sessuologica di coppia
    • Consulenza online
  • Ambiti di intervento
    • Disfunzioni sessuali maschili
      • Disfunzione erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Eiaculazione ritardata
    • Disfunzioni sessuali femminili
      • Disturbo da dolore genito-pelvico
      • Disturbo dell’orgasmo femminile
      • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
    • Coppia e sessualità
      • Matrimonio bianco
      • Intimità e sessualità
      • Problemi di coppia
  • Contatti
come-scegliere-la-terapia-psicologica

Come scegliere la terapia psicologica

4 Maggio 2021 di Giorgia Lauro

Sommario

  • Da dove si comincia?
  • Qual è il tipo migliore di terapia per me e i miei problemi?
  • Chi necessita della terapia
  • Come mi piacerebbe mettermi in gioco?
  • Qual è il problema principale per cui si chiede aiuto?
  • Cosa dire nel primo contatto?

Come scegliere la terapia psicologica è una domanda che si pongono molte persone. Entrare in terapia può infatti essere un’esperienza che cambia la vita. E’ l’inizio di un viaggio che può portare l’individuo a sviluppare nuove competenze mentali ed emotive.

Una parte centrale di questo percorso è legata alla costruzione di una relazione di fiducia con un perfetto sconosciuto: il proprio terapeuta.

Si parla di fiducia perché sarà dentro questa relazione che verranno rivelate parti profonde dell’esperienza della propria vita, raccontando storie o particolari che probabilmente nessuno conosce.

Decidere di andare dallo psicologo è quindi un percorso sia emozionante che scoraggiante, perché può spaventare. Allo stesso tempo, quando si prende una decisione di questo tipo le persone hanno bisogno di capire quali potrebbero essere i motivi per iniziare un percorso personale.

Da dove si comincia?

Sicuramente vale la pena fare un piccolo sforzo per riflettere su quelle cose, aspetti, atteggiamenti e comportamenti che si vorrebbero cambiare, così come sull’investimento di emozioni, tempo e denaro che questo comporta.

Focalizzare l’attenzione su ciò che si vorrebbe cambiare determina una presa di consapevolezza rispetto al momento in cui si deciderà di contattare lo psicologo e/o psicoterapeuta.

Qual è il tipo migliore di terapia per me e i miei problemi?

Trovare la terapia giusta per sé stessi ed i propri problemi potrebbe sembrare opprimente perché essendo tanti gli approcci disponibili è difficile capire quale potrebbe essere il migliore.

In linea generale si può affermare che non esiste una terapia migliore dell’altra. Sono le esigenze e le problematiche del singolo individuo, così come la sua motivazione e voglia di cambiare, gli elementi che svolgono un ruolo prezioso nel successo di una terapia.

Allo stesso tempo è bene porsi qualche domanda che potrebbe aiutare nella scelta della terapia.

Chi necessita della terapia

Il singolo individuo, la coppia o un membro della famiglia? Questa domanda è importante perché alcuni clinici sono specializzati nel lavoro con gli adulti e possono essere psicologi o psicoterapeuti. Altri potrebbero invece essere specializzati nella terapia di coppia, o nella terapia sessuologica; altri ancora potrebbero prendere in carico l’intero nucleo familiare grazie ad una specializzazione apposita. Capire quindi chi necessita di un percorso terapeutico e per quale motivo indubbiamente può aiutare a restringere la ricerca.

Come mi piacerebbe mettermi in gioco?

Capire quali sono le proprie modalità di interazione e le modalità con cui si affrontano e gestiscono i problemi può essere un’altra domanda utile da porsi.

Alcune terapie si concentrano sulla promozione di cambiamenti assegnando compiti da svolgere a casa e aiutando la persona a modificare consapevolmente pensieri e comportamenti. Altre si basano sulla promozione di un cambiamento esclusivamente attraverso il dialogo, pensando e riflettendo sulle proprie emozioni, preoccupazioni, pensieri e comportamenti. Esistono anche forme di terapia integrata che uniscono entrambe le modalità.

Concentrarsi su cosa funziona meglio per noi genera una maggiore probabilità di avere successo nella terapia. Si può anche discutere, durante la prima seduta con lo psicologo e/o psicoterapeuta, se il loro metodo si avvicina a queste “preferenze personali”.

Qual è il problema principale per cui si chiede aiuto?

Essere in grado di nominare i problemi che diventeranno centrali nella terapia può portare l’utente a sentirsi più sicuro quando deciderà di contattare lo specialista e fissare così un primo appuntamento. In tal senso bisogna cercare di capire quanto ci si sente sopraffatti dagli eventi, ansiosi, depressi o spaventati perché solo così si potrà dedurre quanto bisogno si avverte di cambiare e quindi di intraprendere questo nuovo viaggio.

Ovviamente, questi non rappresentano gli unici motivi per iniziare un percorso di questo tipo, perché nessun problema è troppo piccolo o troppo grande per la terapia. Semplicemente, riflettere un po’ sui motivi per cui si sta cercando aiuto renderà più semplice la prima conversazione con lo psicologo e/o psicoterapeuta.

Cosa dire nel primo contatto?

Una volta che si è giunti alla conclusione di voler intraprendere un percorso di questo tipo è bene effettuare una ricerca e capire a quale psicologo e/o psicoterapeuta rivolgersi. A tal proposito, durante la ricerca si possono approfondire aspetti come le specializzazioni che possiede e gli ambiti di intervento, se è possibile fissare un appuntamento, reperire informazioni su quanto dura una seduta.

Queste domande possono anche essere poste direttamente allo psicologo e/o psicoterapeuta nel giorno del primo incontro. Anche se la prima chiamata può sembrare difficile, bisogna ricordarsi che è l’utente a scegliere se “assumere” o meno il proprio terapeuta.

La prima telefonata è inoltre un’occasione per ricevere alcune indicazioni generali e capire quasi subito che impressione ha generato e se potrebbe instaurarsi un buon rapporto anche di persona.

Bisogna inoltre assicurarsi quando si sta prendendo l’appuntamento che sia in un giorno ed un orario gestibile, per evitare ritardi o di dover disdire all’ultimo momento.

Volendo concludere, una riflessione su tutti gli aspetti che sono stati nominati sin qui aiuta l’utente a creare quelle condizioni di base che possono favorire una scelta consapevole del proprio terapeuta e del proprio percorso personale.

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

Articoli correlati:

Depressione post-partum: cosa fare e come riconoscerla
Tinder: aspetti psicologici e problematici
Andare dallo psicologo: cosa aspettarsi?

Per richiedere informazioni

Contatta la Dottoressa Giorgia Lauro

Chi sono

  • Specializzazioni
  • Ambiti di intervento

Di cosa mi occupo

Disfunzioni sessuali maschili

Disfunzioni sessuali femminili

Coppia e sessualità

Articoli recenti

  • Violenza domestica e abuso: teorie a confronto
  • Donna narcisista: come riconoscerla?
  • Morbo di Alzheimer: sintomi psicologici e trattamento
  • Privacy policy
Privacy Policy
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • COVID-19
    • Neuropsicologia
    • Psicologia
    • Sessuologia
  • Consulenza
    • Consulenza psicologica individuale
    • Consulenza psicologica di coppia
    • Consulenza sessuologica individuale
    • Consulenza sessuologica di coppia
    • Consulenza online
  • Ambiti di intervento
    • Disfunzioni sessuali maschili
      • Disfunzione erettile
      • Eiaculazione precoce
      • Eiaculazione ritardata
    • Disfunzioni sessuali femminili
      • Disturbo da dolore genito-pelvico
      • Disturbo dell’orgasmo femminile
      • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
    • Coppia e sessualità
      • Matrimonio bianco
      • Intimità e sessualità
      • Problemi di coppia
  • Contatti

Linee guida per le Prestazioni psicologiche a distanza

Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza

Codice deontologico degli psicologi italiani

© 2022 Dottoressa Giorgia Lauro - Psicologa e Sessuologa - giorgialauro.psicologa@gmail.com - P.Iva 02222940682
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.
Cookie settingsACCETTA

ACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA