Disfunzione erettile

cura-disfunzione-erettile-pescara

La disfunzione erettile è una disfunzione sessuale maschile caratterizzata da una marcata difficoltà nel raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per una prestazione sessuale soddisfacente.

Dal punto di vista culturale, il pene eretto è sempre stato un simbolo della virilità e dell’abilità sessuale di un uomo. Sebbene non sia una condizione letale, la disfunzione erettile occasionalmente coinvolge una percentuale considerevole di uomini.

Per comprendere al meglio la disfunzione erettile devono essere presi in considerazione due aspetti centrali legati al meccanismo dell’erezione:

  • si parla di “erezione riflessa” per intendere l’insieme dei meccanismi biologici e fisiologici. La capacità del pene di raggiungere un’erezione è infatti regolata dai nervi periferici e dalle parti inferiori del midollo spinale;

  • l’erezione “psicogena” è invece rappresentata dall’insieme degli stimoli erotici, relazionali ed emotivi che caratterizzano un rapporto sessuale ed è regolata dal sistema limbico del cervello.

Seguendo la classificazione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5, 2013) la gravità del disturbo può essere descritta come lieve, moderata o grave in base alla situazione specifica presentata dall’individuo.

Aspetti fisiologici della disfunzione erettile

La disfunzione erettile può essere influenzata da fattori che coinvolgono il sistema vascolare, il sistema neurologico, il sistema psicologico e infine quello ormonale.

Le condizioni mediche spesso associate alla disfunzione erettile includono il diabete mellito, l’ipertensione, l’iperlipidemia, obesità, carenza di testosterone e trattamento del cancro alla prostata (Lochat et al., 2013).

L’identificazione dei fattori fisiologici coinvolti nel disturbo è quindi fondamentale per una diagnosi accurata ed un trattamento di successo.

In questi casi è necessario consultare uno specialista del settore come un urologo o un andrologo, al fine di escludere la presenza di condizioni cliniche che potrebbero rappresentare la causa primaria della disfunzione erettile.

Aspetti psicologici della disfunzione erettile

La disfunzione erettile di origine psicogena si presenta quando la persona non presenta deformità anatomiche evidenti o problemi fisiologici.

Dal punto di vista psicologico, gli uomini con disfunzione erettile possono spesso presentare ansia da prestazione, presenza di senso di colpa, sintomatologia depressiva, paura dell’intimità e problemi relazionali.

Diversi studi hanno dimostrato che la disfunzione sessuale può influenzare significativamente il senso di autostima, la paura di una nuova relazione e la fiducia in sé stessi (Arrington, 2004). Una normale funzione sessuale è una caratteristica centrale dell’identità sessuale degli uomini e il suo deterioramento può influenzare direttamente il loro benessere psicologico e la qualità della vita.

La maggior parte degli uomini che vivono questa condizione riportano spesso vissuti di depressione, rabbia o amarezza come causa della disfunzione erettile (Huri et al., 2016).

In questi casi è importante rivolgersi ad una figura professionale adeguatamente formata in ambito sessuologico che possa fornire un trattamento specifico per la disfunzione erettile e contemporaneamente un lavoro improntato agli aspetti psico-educativi della sessualità.

La scelta di un trattamento appropriato aiuta non solo a migliorare gli aspetti sessuali ma contemporaneamente anche il benessere psicologico.

Trattamento

Considerato che la disfunzione erettile può essere dovuta a fattori e cause differenti il trattamento della condizione dovrebbe essere di tipo multidisciplinare.

Si suggerisce una gestione medica e chirurgica per tutte quelle situazioni in cui si riscontra una problematica organica dalla quale origina la disfunzione erettile.

La gestione psicologica e sessuologica si basa invece da una parte sugli aspetti educativi della sessualità e dall’altra su specifiche mansioni ed esercizi da fare a casa che aiutano il soggetto a ritrovare il proprio benessere sessuale.

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

Bibliografia

  • American Psychiatric Association, (2013), Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta edizione, Edizione italiana a cura di Massimo Biondi, Raffaello cortina Editore, Milano.
  • Arrington R, Cofrancesco J, Wu AW. Questionnaires to measure sexual quality of life. Qual Life Res. 2004;13:1643–1658.
  • Lockhat Y, Ross A, Ramlachan P, Rangiah C. The prevalence of erectile dysfunction at a primary healthcare clinic in Durban, KwaZulu-Natal. S Afr Fam Pract 2013;55(3):289-293.
  • Huri A.Z., Sanusi N.D.M., Razack A.H.A., Mark. R., Association of Psychological Factors patients’ knowledge, and management among patients with erectile dysfunction, Patient Preference and Adherence, 2016:10, 807-823