Intimità e sessualità

problemi-intimità-sessualità-coppia-sessuologa-pescara

L’intimità rappresenta un aspetto centrale delle relazioni interpersonali e comprendere come questa possa influenzare la sessualità della coppia è ad oggi imprescindibile.

Dal punto di vista scientifico, alcuni autori sostengono che il termine “intimità” fa riferimento all’insieme dei sentimenti di vicinanza e affetto tra due partner (Berscheid e Reis, 1998).

Estendendo la sua definizione, questa può anche rappresentare la capacità di rivelare i pensieri ed i sentimenti più intimi ad un’altra persona, l’instaurarsi di un particolare tipo di relazione come il matrimonio, l’attività sessuale così via.

L’esperienza dell’intimità emotiva sembra però giocare un ruolo centrale nel mantenimento del desiderio e dell’attività sessuale in coppie che hanno una relazione di lunga durata (Stephenson e Meston, 2010).

Riuscire ad aprirsi emotivamente con il partner sembra essere associato sia negli uomini che nelle donne a maggiori probabilità che la vita sessuale di coppia sia percepita come soddisfacente (Dewitte et al., 2015).

E’ stato inoltre scoperto che il desiderio sessuale regola il legame tra l’intimità e la soddisfazione sessuale. La sessuologia clinica si è sempre interessata al legame tra intimità e sesso nelle coppie a lungo termine (Basson, 2000).

Secondo questi modelli, è più probabile che:

  • il desiderio sessuale femminile emerga quando vi è un coinvolgimento intimo con il partner;
  • tra gli uomini invece, l’intimità e il desiderio sessuale sono principalmente guidati dal sistema biologico.

Nonostante le differenze di genere, la letteratura concorda sul fatto che l’intimità e la sessualità della coppia risente molto della capacità dei partner di comunicare apertamente i propri bisogni emotivi.

Aspetti clinici

Dal punto di vista clinico è importante differenziare le coppie che evitano il sesso volontariamente da quelle coppie che sono inattive a livello sessuale.

L’inattività sessuale può riflettere il desiderio e la volontà di un soggetto di evitare il sesso, ma può anche derivare e dipendere da altri fattori.

L’evitamento sessuale implica invece una decisione di astenersi dall’attività sessuale. Si differenzia dal primo, poiché la sessualità viene vissuta come fosse un “dovere” e quindi mirata a soddisfare esclusivamente il partner o mantenere intatta la relazione.

Coppia e intimità: il problema dell’inattività sessuale

L’inattività sessuale è più comune con l’avanzare dell’età. Tra le ragioni sottostanti la mancanza di attività sessuale, le donne riportano spesso la mancanza di un partner, mentre gli uomini tendono ad attribuire la loro inattività a motivi personali, legati alla salute (Shick et al., 2010).

I matrimoni più lunghi sembrano essere caratterizzati da una maggiore inattività sessuale sia per gli uomini che le donne. Livelli più elevati di soddisfazione e felicità coniugale abbinati ad una migliore salute fisica sono invece associati ad un miglioramento della vita sessuale (Karraker e DeLamater, 2013)

Tra le altri motivazioni legate all’inattività sessuale emerge l’esistenza di difficoltà e disfunzioni sessuali sia negli uomini che le donne (Peixoto e Nobre, 2015).

Coppia e sessualità: il problema dell’evitamento sessuale

L’evitamento sessuale sembra essere caratterizzato da una differenza di genere rispetto alle motivazioni che spingono uomini e donne ad intraprendere attività sessuali.

Dal punto di vista culturale, l’uomo tende a essere percepito come colui che deve proporsi sessualmente, mentre la donna sembra avere un ruolo più passivo (Horvath e Brown, 2010). In tal senso la società modella e regola il comportamento sessuale specificando quanto l’interazione sessuale è accettata e quando non lo è.

In linea generale, la cultura più tradizionalista sottolinea come l’attività sessuale debba svolgersi all’interno di una “cornice” fatta di amore e impegno (Gagnon e Simon, 2005), mentre una sessualità vissuta per piacere fisico o altri motivi è percepita come meno accettabile.

Nella pratica clinica si osserva però che molte donne giungono all’evitamento sessuale come strategia per non affrontare i loro problemi sessuali (Hinchliff et al., 2012).

Evitare le situazioni intime le aiuta in qualche modo a non dover rifiutare apertamente i loro partner, oppure per mitigare la frustrazione per non essere in grado di “godere” del rapporto.

Rispetto alla controparte maschile, altri studi hanno mostrato che spesso si verifica un calo del desiderio sessuale soprattutto nelle relazioni a lungo termine. I risultati hanno inoltre evidenziato che la mancanza di comunicazione, intimità e rifiuto da parte del partner erano associati ad un evitamento del rapporto sessuale (Murray et al., 2017).

Ritrovare l’intimità

Rispetto alle condizioni appena esposte, dal punto di vista terapeutico, è importante rivolgersi ad un professionista specializzato in ambito psicologico e sessuologico. Un percorso di questo tipo potrebbe aiutare la coppia a correggere l’insieme di pensieri, aspettative e comportamenti disfunzionali legati alla sessualità.

Sentirsi bloccati dalla delusione, dalla pressione che si avverte o il sentirsi rifiutati dall’altro può generare un malcontento generale tra i partner che smettono così di comunicare, desiderare e condividere nuove esperienze fisiche.

Molto spesso ciò che manca in queste coppie è una connessione emotiva che li aiuti a vivere apertamente l’intimità e la connessione che si sperimenta all’interno della sessualità.

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

Bibliografia

  • Basson R. (2000). The female sexual response: A different model. Journal of Sex & Marital Therapy, 26, 51–65.
  • Dewitte M., van Lankveld J., Vandenberghe S., Loeys T. (2015). Sex in its daily relational context. Journal of Sexual Medicine, 12, 2436–2450.
  • Hinchliff S, Gott M, Wylie K (2012) A qualitative study of heterosexual women’s attempts to renegotiate sexual relationships in the context of severe sexual problems. Arch Sex Behav
  • Karraker A, DeLamater J (2013) Past-year sexual inactivity among older married persons and their partners. J Marriage Fam 75:142–163.
  • Murray S, Milhausen R, Graham C, Kuczynski L (2017) A qualitative exploration of factors that affect sexual desire among men aged 30 to 65 in long-term relationships. J Sex Res 54(3):319–330
  • Schick V, Herbenick D, Reece M, Sanders SA, Dodge B, Middlebstadt SE, Fortenberry JD (2010) Sexual behaviors condom use and sexual health of Americans over 50: implications for sexual health promotion for older adults. J Sex Med 7(Suppl 5):315–329.
  • Stephenson K. R., Meston C. M. (2010). When are sexual difficulties distressing for women? The selective protective value of intimate relationships. Journal of Sexual Medicine, 7, 3683–3694.