Il partner narcisista si caratterizza spesso per la mancanza di empatia, un atteggiamento di superiorità e sfruttamento nei confronti degli altri, costante bisogno di attenzione e ammirazione da parte degli altri. Questa prima sfumatura, evidente e plateale, del partner narcisista si contrappone ad una più velata e nascosta.
Può infatti capitare che il partner narcisista si presenti come più sensibile, amorevole e vulnerabile. In questi casi, come vedremo in questo articolo, piuttosto che reagire attraverso una minaccia esplicita di “abbandono”, il partner narcisista manipola l’altro interpretando il ruolo di vittima. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di capire “da” e “dove” ha avuto origine il narcisismo.
La storia di Narciso
Il termine “narcisismo” nasce ispirandosi al mito greco di Narciso. Nella versione ellenica della storia si narra che Narciso, abile cacciatore e famoso per la sua bellezza, aveva molti pretendenti che amava però respingere.
Era quasi “seccato” all’idea che le persone potessero innamorarsi di lui. Tra i tanti corteggiatori, uno più degli altri, Aminia, non si dette mai per vinto. Infastidito da questa insistenza Narciso gli donò una spada chiedendogli espressamente di uccidersi. Senza pensarci due volte Aminia si tolse la vita davanti casa sua e nel compiere quel gesto chiese agli dei di punire la superbia e l’indifferenza di Narciso.
Il mito narra che la vendetta si consumò quando Narciso, mentre ammirava la sua bellezza in uno specchio d’acqua, rimase incantato, quasi paralizzato, innamorandosi perdutamente di se stesso.
In preda alla disperazione e al pentimento, Narciso decise così di togliersi la vita con la stessa spada che aveva donato ad Aminia. Si narra infine che nel posto dove decise di uccidersi spuntò per la prima volta il fiore che porta il suo stesso nome.
Il fatto che Narciso non provasse nessuna forma di empatia per i sentimenti altrui è una caratteristica centrale nelle persone affette da disturbo narcisistico di personalità.
Oltre a sentirsi superiori agli altri, i partner narcisisti attribuiscono un’eccessiva importanza alla propria persona e sono alla ricerca di qualcuno che li ammiri costantemente.
Entriamo adesso più nel dettaglio e cerchiamo di comprendere meglio quante facce si celano dietro il narcisismo.
Il partner narcisista covert
Nell’opera “The Faces of Narcisism”, Paul Wink sostenne che i problemi di autostima tipici di questa personalità potevano generare diverse manifestazioni del narcisismo. Grazie ai suoi studi egli fu in grado di descrivere il cosiddetto “narcisista covert”, dall’inglese “to cover”, “nascosto”.
Il partner narcisista di tipo covert presenta una bassa autostima, appare più sensibile e vulnerabile e questo lo pone nella condizione di non essere consapevole della sua mania di grandezza. Questo tipo di narcisista non presente i tratti classici di aggressività ed esibizionismo, perché è più incline a sperimentare depressione e sentimenti di vuoto.
Anche dal punto di vista clinico spesso possono essere difficili da identificare. I narcisisti covert possono infatti apparire timidi, umili o ansiosi. Tendono a essere molto permalosi, si sentono diffidenti, maltrattati, non apprezzati e incompresi. Sebbene abbiano la tendenza a svalutarsi, sognano in grande e non comprendono perché le persone non siano capaci di apprezzarli.
Pensano di possedere caratteristiche uniche che gli altri non sono in grado di riconoscere e capita spesso che interpretino il ruolo di vittima o martire. Nonostante possano sembrare sinceramente preoccupati per gli altri, sono motivati da un bisogno di riconoscimento, di agire il proprio controllo e potere sugli altri.
Il partner narcisista overt
Tornando al lavoro condotto da Wink, una seconda faccia del narcisismo è quella di tipo “overt”, cioè aperto, in cui vi è espressione di grandiosità, esibizionismo e preoccupazione costante nel ricevere attenzione e ammirazione dagli altri. La presenza di questo Sè grandioso è però contrapposta con un profondo senso di inferiorità e bassa autostima.
I partner narcisisti di tipo overt adottano comportamenti in cui disdegnano pubblicamente il compagno/a e gli altri, e spesso possono reagire con aggressività fisica e verbale. Dal punto di vista clinico, Otto Kernberg, psichiatra e psicoanalista esperto sul tema, ritiene che questa forma di narcisismo dipenda dal ruolo svolto dalla famiglia durante l’infanzia. Avere genitori insensibili che non si prendono cura dei bisogni emotivi del bambino innesca dei processi psicologici che possono favorire lo sviluppo di tale disturbo.
Il narcisista overt ricorre alla smania di grandezza perché non è in grado di accettare e riconoscere i suoi sentimenti di inferiorità.
Differenza tra narcisismo Overt e Covert
Nonostante condividano tratti fondamentali, in un certo senso, dal punto di vista comportamentale, il partner narcisista covert non è altro che l’immagine speculare del narcisista Overt. Mentre quest’ultimo pretende di essere il centro del mondo dell’altro e di chi gli sta intorno, quello nascosto si sente offeso dal fatto che non lo sia o tende ad attirare l’attenzione interpretando il ruolo di vittima.
Il narcisista nascosto è silenziosamente egocentrico. Una persona introversa generalmente è un buon ascoltatore, ma lo stesso non si può dire del narcisista covert. Considera gli altri noiosi e ignoranti. A differenza di quello esibizionista che ama dare ordini agli altri, il narcisista nascosto può farsi strada assumendo un comportamento passivo-aggressivo.
Possono essere d’accordo con gli altri, ma fingono di essersi dimenticati o che non ci sia stata quella conversazione. Anche se la manipolazione è caratteristica centrale del narcisismo in generale, in quello covert l’auto-commiserazione è un’altra arma che sfoderano per continuare ad avere il controllo sul partner e gli altri. Piuttosto che sminuire gli altri direttamente, è più probabile che esprimano invidia.
Altra differenza tra queste due tipologie di narcisismo è che, in quello aperto-esibizionista il vanto è recitato in modo plateale, mentre in quello nascosto vi è un finto compiacimento perché gli altri sono reputati inferiori.
Potrebbero agire in modo distaccato e disinteressato o fare alcuni gesti, come distogliere lo sguardo, sospirare, sbadigliare o palesare l’essere annoiato. Di solito tutti i narcisisti reagiscono male alle critiche, ma quello covert riesce a mascherare bene questo aspetto, perché crede di essere straordinariamente sensibile.
Al posto della natura aggressiva e sfruttatrice del narcisista overt, quello covert convive con sentimenti di abbandono, ipersensibilità, ansia e manie di persecuzione.
Il narcisista covert nelle relazioni di coppia
Essendo una forma di narcisismo velato, non è semplice riconoscere che il proprio partner possa essere un narcisista covert. L’essere più passivo non significa che non possa adottare comportamenti distruttivi come la sua controparte esibizionista. L’abuso emotivo potrebbe essere più silenzioso e sottile, portando spesso il partner a sentirsi logorato e demoralizzato. Spesso hanno anche la tendenza a ignorare i bisogni e le richieste di attenzioni del partner.
L’essere esposti ad una comunicazione così ambigua spesso determina nei partner un accumulo di frustrazione che può farli sentire risentiti, arrabbiati e non alla loro altezza. Questo tende a minare la loro autostima. La mancanza di empatia e la tendenza a manipolare le conversazioni potrebbero spingere i partner a dubitare di ciò che pensano. Infine, avere un partner narcisista significa ritrovarsi spesso in situazioni in cui contano solo i suoi bisogni e il suo dolore.
Come vive la sessualità il narcisista
Come si è potuto osservare il partner narcisista presenta caratteristiche che possono essere definite “pericolose” per una relazione. Oltre alla manipolazione e il distacco emotivo, il comportamento sessuale può risultare alterato. In questi casi si parla infatti di “narcisismo sessuale”.
Secondo lo psicoterapeuta Brandon Santan, “il narcisista sessuale manifesta eccessivo vanto e ammirazione rispetto le proprie abilità sessuali. Il sesso può essere vissuto semplicemente come atto che conferma questa sua ossessione per le prestazioni sessuali, conferma che deve arrivare anche dal partner .”
Come il narcisista idealizza la propria immagine di sé facendola divenire grandiosa, per i narcisisti sessuali, questi tratti si manifestano in relazione alle prestazioni sessuali. Tra le caratteristiche principali del narcisismo sessuale, la letteratura ha evidenziato la presenza di:
- sfruttamento sessuale;
- scarsa empatia sessuale;
- eccessiva presunzione delle proprie abilità sessuali;
Secondo alcune ricerche, il narcisismo sessuale è anche una caratteristica centrale dei disturbi di personalità borderline e istrionico.
Il partner narcisista di tipo sessuale
Essendo il narcisismo sessuale una delle tante facce che può assumere il narcisismo, non vi sono dei criteri o sintomi clinici facilmente individuabili. Tuttavia, gli studi effettuati in letteratura hanno evidenziato alcuni fattori che possono aiutare uomini e donne a capire se si trovano di fronte un partner narcisista di tipo sessuale. Vediamoli più nel dettaglio.
Ignora il partner dopo l’atto sessuale
La Dottoressa Haley Neidichi, psicologa e psicoterapeuta, sostiene che il narcisista sessuale è concentrato esclusivamente sul proprio piacere. Al termine dell’atto sessuale può ignorare l’esistenza del partner, perché l’obiettivo è quello di ottenere ciò che più desidera per sé stesso. Questo aspetto lo si può riscontrare sia nelle relazioni di lunga durata che in un rapporto sessuale occasionale.
Ignorare il partner dopo il sesso è quindi un elemento che funge da campanello d’allarme. Ciò a cui si deve prestare attenzione riguarda anche il comportamento adottato prima dell’atto sessuale. Non di rado infatti i narcisisti sessuali saranno galanti e lusinghieri, affascinati, per poi passare alla totale indifferenza dopo aver raggiunto l’obiettivo.
L’atto sessuale può essere violento
Il narcisismo sessuale, secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Archives of Sexual Behaviour”, è stato collegato all’abuso e all’aggressione sessuale. Si è infatti osservato che individui con tratti di narcisismo sessuale hanno maggiori probabilità di contatti sessuali indesiderati, coercizione sessuale e stupro.
Il comportamento sessuale è compulsivo
I narcisisti sessuali mostrano spesso comportamenti compulsivi riguardo il sesso. Da questo punto di vista possono spesso vivere la sessualità senza uso di contraccettivi e fare un uso compulsivo della pornografia. Essendo focalizzati unicamente sulle proprie prestazioni sessuali, manifestano comportamenti orientati alla conquista, perché ciò che conferma la grandiosità delle loro prestazioni è la quantità di partner piuttosto che la qualità del rapporto sessuale.
Tradimento e infedeltà
Le compulsioni dei narcisisti sessuali possono includere anche l’infedeltà seriale. La letteratura scientifica ha evidenziato come il tradimento sia un aspetto centrale di questo tipo di “personalità”. Una volta scoperti, i narcisisti sessuali hanno la tendenza a manipolare la comunicazione. Incolpano infatti il partner di quanto è successo, perché non sono capaci di assumersi la responsabilità del loro comportamento.
Assenza di empatia per il partner
Altra caratteristica del narcisista sessuale riguarda l’assenza di empatia verso il partner. Rispetto alla sfera dell’intimità, il partner narcisista manifesta un forte senso di possesso sulla sessualità del partner. Allo stesso tempo, non si interessa minimamente ai desideri e bisogni dell’altro, perché troppo concentrato sul proprio piacere e le proprie prestazioni sessuali.
“Per il narcisista sessuale il sesso non riguarda la connessione, ma il dominio, l’autogratificazione e il potere. In tal senso, quando nella relazione è presente un narcisista sessuale, il partner noterà che vi è una profonda ammirazione e vanto della prestazione sessuale senza nessun altro tipo di coinvolgimento. Spesso i partner si sentono infatti degli oggetti usati e buttati via”, afferma il Dottor Santan.
Abuso emotivo del partner: il gaslighting
Il gaslighting è una forma di abuso emotivo utilizzata da tutti i narcisisti per manipolare e portare il partner a dubitare della percezione che ha della realtà. Non di rado i narcisisti sessuali tendono ad incolpare il partner, accusandolo di essere lui/lei “bisognoso” di certi scenari sessuali e/o di aver fatto specifiche richieste. Potrebbero inoltre accusarlo di flirtare con gli altri e di essere dei traditori per deviare la colpa da loro stessi.
Rabbia e comportamento sessuale
L’autostima sessuale del narcisista dipende dall’approvazione che ottiene in camera da letto. Qualora non riesca ad ottenere ciò che vuole è probabile che manifesti un’emotività aggressiva e rabbiosa. Può quindi passare all’azione, manipolando il partner o costringendolo a fare sesso.
Secondo il Dottor Santan “il narcisista sessuale potrebbe avanzare delle richieste sessuali che cadono al di fuori della zona di comfort del partner. Quest’ultimo potrebbe sentirsi costretto perché altra tattica che utilizza il narcisista è quella delle minacce. Capita spesso che minacci il partner di raccontare agli altri che è stata una sua idea o di raccontare ad amici e familiari che a letto è un pervertito”.
Conclusioni
Come si è potuto osservare, il narcisismo presenta diverse facce e sfumature. Se il narcisismo overt e covert rappresentano aspetti clinici riconosciuti e appartenenti al disturbo narcisistico di personalità, quello sessuale è semplicemente un tratto.
Allo stesso modo, in tutte le forme e manifestazioni del narcisismo si riscontrano comportamenti sessuali abusivi. Pertanto, quando si vivono situazioni di questo tipo, in cui i bisogni ed i sentimenti vengono sottovalutati o quando ci si sente manipolati è importante consultare uno psicologo o uno psicoterapeuta che possa aiutarvi a prendere consapevolezza della situazione malsana che state vivendo.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro