Sommario
Capita a tutti di sentirsi sessualmente eccitati durante un sogno. Sognare di praticare sesso con qualcuno è un buon indicatore del proprio livello generale di desiderio sessuale.
La maggior parte dei sogni si verifica durante il cosiddetto sonno REM, uno stadio del sonno in cui subentra un aumento dell’attivazione cerebrale e accelerazione del battito cardiaco; a livello corporeo è come se fossimo paralizzati, ma al contempo si sperimentano “tempeste eccitatorie” a carico del sistema nervoso autonomo e la respirazione diviene irregolare.
Non è raro sperimentare eccitazione sessuale – del pene e del clitoride – durante sogni erotici o di natura sessuale.
Molte persone potrebbero quindi chiedersi se questa eccitazione genitale significa che sogniamo sempre di fare sesso. Diversi studi condotti in questo campo ci dicono che non è necessariamente così.
Uno studio del 2011, condotto da Calvin Kai-Ching Yu e Wai Fu suggerisce che i sogni erotici sono relativamente rari; tuttavia, come per molti aspetti del comportamento umano, esiste una vasta gamma di esperienze oniriche.
Secondo i ricercatori la frequenza e la natura dei sogni erotici sembrano altamente individuali perché influenzati anche dai nostri sistemi di valori e credenze relative alla sessualità.
I sogni sessuali lucidi
Con il termine “sogni lucidi” si fa riferimento ad una consapevolezza che la persona ha rispetto al sogno che sta facendo, come se gli eventi onirici in quel preciso momento stessero realmente accadendo. Il sogno sembra cioè vivido e reale. Gli studi suggeriscono che non sono molto frequenti, ma si verificano tendenzialmente un paio di volte l’anno.
Avere un sogno sessuale lucido può provocare un vero e proprio orgasmo fisico sia negli uomini che nelle donne. La ricerca condotta dagli psicofisiologi Stephen LaBerge e Walter Greenleaf nel 1983 ha registrato il primo orgasmo da sogno lucido.
La partecipante alla ricerca Beverly, stava sognando di fare sesso con il suo compagno. Dal punto di vista neuro-fisiologico, Beverly segnalava movimenti oculari specifici che segnalavano l’inizio dell’orgasmo, fase finale del ciclo di risposta sessuale. Contemporaneamente, il suo flusso sanguigno vaginale, l’attività muscolare vaginale e la frequenza respiratoria raggiungevano livelli più alti rispetto al normale.
Sogni sessuali e consapevolezza
L’attività onirica che si sviluppa attraverso una trama sessuale fornisce diverse informazioni circa la nostra energia sessuale, la nostra relazione attuale e sul nostro atteggiamento generale nei confronti del sesso. Non tutti i sogni erotici sono piacevoli e alcuni potrebbero invocare sentimenti di vergogna o disgusto.
Acquisire consapevolezza della nostra vita onirica, provando a ricordare i dettagli del sogno, trascrivendoli o provandoli a rappresentare artisticamente ci consente di sviluppare una visione più profonda della nostra identità sessuale.
Vita onirica e simbolismo sessuale
Il sogno facilita la conoscenza delle nostre immagini erotiche inconsce e del simbolismo sessuale. Nell’opera “Lucid Dreaming”, Clare Johnson, Fondatrice e Presidente dell’International Association for the Study of Dreams, evidenzia proprio questo aspetto:
“il sogno lucido ci dà la possibilità di lavorare sugli aspetti inconsci mentre siamo nel sogno. Se, per esempio ci rendiamo conto di essere coinvolti in un atto sessuale incestuoso, possiamo interrogarci su cosa questo simboleggia o quale messaggio psicologico cerca di inviarci [..] invece di provare vergogna o orrore, abbiamo un’opportunità d’oro per interagire direttamente con il nostro contenuto inconscio”.
In un sogno lucido erotico, possiamo interagire con le immagini dei sogni e le figure del sogno per cambiare schemi relazionali disfunzionali, guarire i traumi passati e guidare il sogno nell’esperienza erotica che più riteniamo soddisfacente.
I sogni sessuali non sempre riguardano il sesso
Molto spesso i sogni parlano un linguaggio ricco di metafore. In tal senso, i sogni sessuali spesso agiscono come metafore per situazioni o emozioni che riguardano le nostre vite. Decodificare i sogni sessuali quando si è in un percorso di psicoterapia che prevede l’analisi dei sogni può fornire molte informazioni su come ci sentiamo veramente rispetto a qualcosa o qualcuno, rivelare blocchi e ostacoli che stiamo cercando di superare.
Ad esempio, i sogni sessuali in cui non si riesce a completare l’atto sessuale non necessariamente si riferisce alla nostra effettiva prestazione sessuale, ma magari ad un progetto che non riusciamo o non ci sentiamo di portare a termine.
Sognare di fare l’amore con un altro partner
Sognare di fare sesso con qualcuno diverso dal partner non necessariamente significa che vi è un desiderio nascosto di tradirlo. Potrebbe invece riflettere un desiderio emergente di qualcosa di nuovo nella nostra vita, come ad esempio il cambiare lavoro o magari avere un altro figlio.
I sogni sessuali in cui ci sentiamo “costretti” o violati possono indicare esperienze passate reali di violenze subite oppure possono essere metafore del modo in cui si sentiamo violati dalle richieste del nostro datore di lavoro o dal maltrattamento che stiamo subendo da un familiare e così via.
Sognare un’esperienza sessuale diversa dal solito
Si possono avere anche dei sogni sessuali in cui ciò che è risultato eccitante e coinvolgente non è l’atto sessuale in sé, ma il primo e il dopo. Le immagini oniriche possono dar vita a scenari come una cena romantica, i preliminari sul divano, le coccole post-sesso o una conversazione aperta sulle proprie fantasie sessuali.
Questi possono fornire indizi su come vorresti essere trattato, forse con più gentilezza e considerazione, o più chiarezza e onestà, o su come vorresti essere, più assertivo o avventuroso. Possiamo quindi riflettere sulla nostra relazione attuale e, se necessario, parlarne apertamente.
Sognare partner del passato
Ci troviamo in una nuova relazione, nata da poco, con una persona meravigliosa, ma l’unica che si continua a sognare è il proprio ex. C’è una vicinanza nel sogno che è svanita da tempo, ma durante la giornata ci si interroga sul perché questo sogno ci riporta indietro anziché celebrare il nuovo. Probabilmente, il cervello non ha cambiato marcia. Questo non implica che ci sia un legame emotivo, ma che la sessualità che sperimentiamo con il nuovo partner può innescare vecchi schemi neurologici che ci riportano nel passato. Con il passare del tempo, mentre si creano nuove esperienze e ricordi, il cervello dovrebbe creare nuovi circuiti e “riadattare” così anche i sogni.
Sognare di fare l’amore con il proprio ex
Può capitare di sognare di fare l’amore con il proprio ex; tuttavia, in quello scenario possono anche subentrare altre situazioni. Quando nell’esperienza onirica capita di associare all’aspetto sessuale una vecchia discussione, o un intreccio in cui sono presenti sia il partner attuale che quello precedente, il sogno non riguarda propriamente l’aspetto sessuale.
In questi casi il significato del sogno è correlato più al dolore e la perdita, il lasciar andare la vecchia relazione, e può volerci diverso tempo prima di riuscirci. Nel corso del tempo, mentre si elabora il dolore, questi sogni ricorrenti dovrebbero svanire.
Per favorire il processo di guarigione se i sogni continuano a girare attorno a certi temi, come il senso di colpa o il rimpianto, si potrebbe provare a scrivere una lettera o una mail al proprio ex che non necessariamente deve essere inviata. Lo scopo non è quello di riaprire vecchie ferite, ma di esprimere tutte quelle cose che non si è avuto modo e tempo di dire.
I pro e i contro dei sogni sessuali
Per quanto la vita onirica sia sempre portatrice di diversi messaggi, i sogni sessuali possono a volte rivelarsi svantaggiosi.
Poiché i sogni vividi che sperimentiamo nel sonno REM son per loro stessa natura inclini alla bizzarria, potrebbe capitare di essere immersi in paesaggi erotici strani o partner sessuali che potrebbero improvvisamente tramutarsi in qualcos’altro.
Uno studio del 2012 ha evidenziato che il tipo di pornografia che le persone usano influenza le storie dei loro sogni in modi precisi. Creare la nostra fantasia sessuale prima di dormire potrebbe anche essere efficace nell’innescare il tipo di sogno erotico che vorremmo sperimentare.
I sogni sessuali possono essere emotivamente e fisicamente soddisfacenti. Allo stesso tempo ci forniscono indizi su ciò di cui abbiamo bisogno, ciò che dovremmo o potremmo risolvere o ciò a cui dovremmo forse prestare maggiore attenzione. Il consiglio è di non analizzarli eccessivamente o sviluppare ossessioni, ma semplicemente di coltivare una sana curiosità verso questa parte della nostra vita inconscia.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro
Bibliografia
- Calvin Kai-Ching Yu and Wai Fu. “Sex Dreams, Wet Dreams, and Nocturnal Emissions” Dreaming 21, no. 3 (2011): 197-212.
- Garfield, Patricia. Pathway to Ecstasy: The Way of the Dream Mandala. 1979; reprint, New York: Prentice Hall Press, 1989.
- Johnson, Clare R. Llewellyn’s Complete Book of Lucid Dreaming: A Comprehensive Guide to Promote Creativity, Overcome Sleep Disturbances & Enhance Health and Wellness. Woodbury, MN: Llewellyn Worldwide, 2017.
- Johnson, Clare, Dream Therapy: Dream your way to health and happiness. London: Orion, 2017
- LaBerge, S., W. Greenleaf, and B. Kedzierski. “Physiological Responses to Dreamed Sexual Activity during Lucid REM Sleep.” Psychophysiology 20 (1983): 454–455.
- Yu, Calvin Kai-Ching. “Pornography Consumption and Sexual Behaviors as Correlates of Erotic Dreams and Nocturnal Emissions.” Dreaming 22, no. 4 (December 2012): 230–239.